
Uno studio ha permesso attraverso una valutazione encefalografica di confrontare l’efficacia degli antidepressivi e della CBT nel trattamento dell’ansia.
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago, pubblicato recentemente sulla rivista Neuropsypharmacology, ha trovato che una breve misurazione e analisi encefalografica può aiutare a determinare se un antidepressivo o la terapia cognitivo-comportamentale stia risultando efficace nell’alleviare i sintomi ansiosi in pazienti con disturbi d’ansia.
Il trattamento con antidepressivi e terapia cognitivo comportamentale dei disturbi d’ansia
Gli antidepressivi della classe degli SSRI (Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) e la terapia individuale cognitivo-comportamentale (CBT) sono posti come trattamenti evidence-based di prima scelta dalle linee guida mondiali per il trattamento farmacologico e psicologico dei disturbi d’ansia (Bandelow et al., 2002; Clarck, 2011), in quanto gli SSRI agiscono modificando la trasmissione della serotonina a livello dei circuiti neurali, mentre la CBT aiuta i pazienti a modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali e poco adattivi sostituendoli con nuove tecniche cognitive e comportamentali per la gestione dei sintomi ansiosi e dell’umore.
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago, pubblicato recentemente sulla rivista Neuropsypharmacology, ha trovato che una breve misurazione e analisi encefalografica può aiutare a determinare se un antidepressivo o la terapia cognitivo-comportamentale stia risultando efficace nell’alleviare i sintomi ansiosi in pazienti con disturbi d’ansia….
Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2017/12/ansia-efficacia-farmaci-psicoterapia/
More from News: